La mostarda di uva bianchetta è ricavata dai vitigni dell'azienda agricola Terre dei Gaia, alle pendici delle Dolomiti. Ti consigliamo di abbinarla come vuole la tradizione come contorno a bolliti, arrosti e salumi, oppure in accostamento a formaggi erborinati o freschi come burrate e mascarpone.
La mostarda di uva bianchetta è ricavata dai vitigni dell'azienda agricola Terre dei Gaia, alle pendici delle Dolomiti. Ti consigliamo di abbinarla come vuole la tradizione come contorno a bolliti, arrosti e salumi, oppure in accostamento a formaggi erborinati o freschi come burrate e mascarpone.
TERRE DEI GAIA
Terre dei Gaia è una giovane azienda agricola Biologica. Una piccola realtà dove l’amore per la terra si sposa con il lento ritmo della natura. Dalla sapiente lavorazione di alcuni vitigni autoctoni, nascono in quantità limitate tre etichette: Terre dei Gaia, Terre dei Sapori e Terre dei Fiori. Dai vinaccioli e dalle vinacce, con l’aggiunta di piante officinali da noi prodotte nascono i nostri prodotti di cosmesi.
Succo e polpa d'uva 70%, zucchero di uva concentrato, succo di limone, gelificante (pectina), spezie, aromi.
178 kcal
0,2g
0,0g
43,0g
43,0g
0,5g
1,1g
0,0g
Nota: la data di scadenza, a volte visibile nelle foto, è da ritenersi non indicativa. Tenere lontano da fonti di calore e luce diretta. Una volta aperto conservare in frigorifero.
Le gallette ai due cereali nascono dall'unione del mais sponcio con il farro grande alpino spelta. Sono ottime per un'alimentazione sana, hanno un sapore delicato e si prestano bene per la pulitura della bocca durante la degustazione dei vini. Si possono mangiare da sole o accompagnate ad affettati, formaggi, confetture di frutta e crema di nocciole.
L'estrusione del chicco di mais sponcio porta alla formazione delle gallette che potete vedere in questa foto. L'utilizzo del mais sponcio fa si che si ottenga un prodotto unico nel suo genere, completamente diverso rispetto alle altre gallette che potete trovare in commercio. Hanno un sapore molto leggero ed invitante, dopo averle assaggiate non potrete più farne a meno.
Per le loro particolari caratteristiche organolettiche le potete mangiare semplicemente da sole, oppure accompagnate con salse, formaggi o affettati. Perfette anche abbinate alla degustazione dei vini perchè puliscono la bocca e neutralizzano tutti i sapori precedenti.
Deliziosa crema spalmabile perfetta per guarnire crostini, pane caldo, tramezzini oppure per preparare deliziosi condimenti per antipasti, primi e secondi piatti.
La Mela Prussiana (o Pom Prussian), è una varietà di mela proveniente dall'est della Germania, ha dimensioni ragguardevoli, un colore rosso intenso e un gusto saporito. La Mela Prussiana giunge ad inizio '900 nella piccola località di Faller, vicino a Feltre. Venne portata in questo luogo fra i monti da emigrati che la coltivavano in Prussia. Questa particolare mostarda alla mela prussiana è ideale come come antipasto o da accompagnare con dei formaggi. Viene prodotto dall'azienda agricola Cuori di Prussia nel suo laboratorio situato a Faller, alle pendici delle Dolomiti.
Dal mosto di uva bianchetta prodotta dall'azienda agricola Terre dei Gaia, appena pigiato e immediatamente raffreddato, otteniamo il nostro succo d’uva, senza aggiunta di zuccheri e conservanti. Non essendo sottoposto al processo di fermentazione come il vino, il succo d’uva conserva intatte tutte le caratteristiche organolettiche e le proprietà benefiche dell’uva.
Dal mosto di uva clinto prodotta dall'azienda agricola Terre dei Gaia, appena pigiato e immediatamente raffreddato, otteniamo il nostro succo d’uva, senza aggiunta di zuccheri e conservanti. Non essendo sottoposto al processo di fermentazione come il vino, il succo d’uva conserva intatte tutte le caratteristiche organolettiche e le proprietà benefiche dell’uva.
Dal mosto di uva clinto prodotta dall'azienda agricola Terre dei Gaia, appena pigiato e immediatamente raffreddato, otteniamo il nostro succo d’uva, senza aggiunta di zuccheri e conservanti. Non essendo sottoposto al processo di fermentazione come il vino, il succo d’uva conserva intatte tutte le caratteristiche organolettiche e le proprietà benefiche dell’uva.