Dalla macerazione in olio di oliva extravergine per almeno un mese dei fiori freschi di Hypericum perforatum si ottene l'oleolito utilizzato come base, a cui viene aggiunta cera d'api, producendo così un unguento al 100% naturale. La cooperativa la Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore. Questo unguento viene realizzato con l'utilizzo di propoli e cera d'api.
Dalla macerazione in olio di oliva extravergine per almeno un mese dei fiori di calendula, coltivata nel nostro fondo senza l'uso di sostanze di sintesi, si ottiene l'oleolito utilizzato come base, a cui viene aggiunta solo cera d'api, producendo così un unguento al 100% naturale. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Dalla macerazione in olio di oliva extravergine per almeno un mese dei rametti freschi di Thymus vulgaris, coltivato a Calalzo di Cadore senza l'uso di sostanze di sintesi, si ottiene l'oleolito utilizzato come base, a cui viene aggiunta trementina (linfa) del larice del Cadore e cera d'api, producendo così un unguento al 100% naturale. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Ottenuto per distillazione in corrente di vapore di piante di menta (Mentha x piperita), coltivato nel fondo della cooperativa La Lioda senza l'uso di sostanze di sintesi. Per ottenere 1 litro di olio essenziale, sono necessari dai 300 ai 400 kg di menta. Il prodotto, puro al 100%, viene messo in commercio solo dopo un necessario periodo di maturazione di alcuni mesi. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.