L’azienda produce saponi naturali, realizzati a mano con materie prime rurali e fatti stagionare a lungo per renderne il PH più vicino a quello della nostra pelle: i saponi De Gajo garantiscono profonda pulizia e rigenerano la nostra stressata cute nel pieno rispetto etico della natura.
Tutti i saponi sono prodotti in maniera artigianale, con metodo a freddo, usando come base olio d’oliva proveniente dalla conca di Bassano del Grappa, acqua e soda caustica. Per le profumazioni vengono usate erbe dei campi e prodotti che normalmente mangiamo, come la farina gialla di mais, la birra artigianale e il timo. Oltre alle erbe officinali, l’azienda utilizza anche prodotti tipici del territorio riproposti in una nuova chiave. È così che nascono le tre linee di saponi: emollienti, esfolianti e antisettici. La linea emollienti contiene saponi con birra, camomilla, calendula, malva, mela prussiana, miele. Come esfolianti l’azienda suggerisce saponi con farina gialla ed orzo, mentre quelli con timo e lavanda per quanto riguarda gli antisettici.
Svolge un azione emolliente e lenitiva. E’ un sapone consigliato a tutti i tipi di pelle. Svolge un’azione nutriente, idratante ed emolliente. Lascia una pelle morbida e vellutata, indicata per pelli sensibili.
Svolge un’azione emolliente, lenitiva e decongestionante. E’ consigliato per tutti i tipi di pelle, in modo particolare per quelle secche, sensibili e delicate.
È realizzata con uno strato di lana cardata, infeltrita e decorata “addosso” alla saponetta che, così rivestita, incrementa l’azione pulente grazie alla leggera ruvidezza della lana e al contenuto di lanolina. La produzione avviene principalmente con materie prime locali: l’olio della conca di Bassano per la realizzazione del sapone e la lana di pecora di razza Alpagotta e Lamon.