El Mighelon è nata nel 1999 da un'audace quanto indovinata idea del suo fondatore Michele Gasperin, appassionato di montagna e di cucina, che con la famiglia offre ogni giorno freschezza ed allegria in un ambiente caldo e familiare. L’azienda è situata nel piccolo paesino di Nave, vicino al borgo medioevale di Mel, dove le pendici delle colline prealpine incontrano le sponde del fiume Piave. Mantenere un rapporto stretto con il territorio è una caratteristica che porta El Mighelon ad offrire anche una selezione di vini autoctoni, birre bellunesi ed una varietà di liquori ad infusione naturale di propria produzione, per assaporare fino in fondo i gusti veri della montagna.
I liquori sono prodotti derivati dalla conoscenza medica di monaci e dottori di un tempo, che usavano l’alcool per estrarre sostanze medicamentose per disturbi di vario genere. Con l’abbassamento del costo dello zucchero e l’avvento della medicina moderna, questi prodotti hanno trovato una collocazione differente…le mensole di bar, osterie e ristoranti per allietare avventori e commensali: da qui la fantasia di distillatori e liquoristi ha portato alla produzione di una varietà infinita di prodotti con differenti metodi!
El Mighelon vi propone la sua linea, prodotta ad infusione a freddo di botaniche naturali raccolte nei boschi, prati, colline e montagne Dolomitiche, per prodotti artigianali e genuini da gustare in buona compagnia.
Chiamata "Dente di Leone", "Cicoria selvatica", "Soffione", il tarassaco è un'erba della tradizione popolare, da cui si ricavavano saporite insalate, dolci sciroppi con i fiori, intensi "caffè" con le radici. Il liquore ha un sapore avvolgente, pieno, delicato che ricorda il calore dei raggi del sole primaverile che risveglia il cuore e le aspirazioni.
Non tutti sanno che quel gradevolissimo e utilissimo alimento da consumarsi come gli ortaggi, che Plinio tanto raccomandava riferendosi al luppolo selvatico, altro non è che il giovane germoglio di questa pianta noto comunemente con il nome di "Bruscandol". Nei fiori femminili troviamo la luppolina, indispensabile aroma usato nella fabbricazione della birra.
Dai prati di alta montagna viene raccolto il fieno appena tagliato e leggermente essiccato dal sole, ricco di varietà botaniche. Il procedimento prevede una infusione rapida del fieno in puro alcool. Otteniamo così un concentrato di montagna che ricorda la natura ad ogni sorso.
Generalmente noto con l'epiteto di Fata Verde in virtù del suo colore verdolino, viene realizatto a partire dalla distillazione dell'omonima pianta e dall'infusione di diverse erbe. Dagli aromi di anice stellato, rivela un sorso caldo, intenso e di grande personalità.
Un ricordo d'infanzia, un dolce rimedio della nonna per le prime influenze autunnali oppure un gustoso risveglio mattutino che addolciva il latte nelle fresche mattine autunnali. Il liquore al miele è un grande classico della montagna e la nostra produzione ripropone il gusto autentico di antiche ricette.
Ricetta tradizionale ideale per un fine pasto leggero ed aromatico. Dall'infusione della pianta di Camomilla, proveniente dai prati incolti delle nostre montagne trentine, tramite una macerazione a freddo di circa 30 giorni in Grappa, si ottiene un liquore che combina le proprietà della Grappa e quelle aromatiche della Camomilla.
Piccoli frutti raccolti freschi alla giusta maturazione e successivamente disidratati per creare una miscela profumata ed armoniosa. Intrigante l’aroma che si libera dallo stappare della bottiglia.
La Mela Prussiana (o Pom Prussian), è una varietà di mela proveniente dall'est della Germania, ha dimensioni ragguardevoli, un colore rosso intenso e un gusto saporito. Dalla sua essenza viene ricavata questa grappa unica.
L’orzo è da sempre uno dei cereali più coltivati al mondo per la sua capacità di adattarsi a differenti climi e latitudini. Utilizzato per svariate preparazioni culinarie, tostato ed infuso nella grappa dona aromi coinvolgenti e delicato.
Tipica pianta orientale importata in occidente da curiosi mercanti, la ritorviamo nelle boscaglie delle colline centro meridionali. Aroma intenso, ricordi di festività natalizie, decorazioni e giochi di sapori nelle tavole imbandite. Il liquore all'anice stellato ha la calda ruvidità che si assapora con lentezza e passione.