La farina di mais Sponcio è una farina semiintegrale, che si ottiene dalla macinatura a pietra dell'omonimo mais. La parola sponcio deriva dal dialetto locale e vuol dire che i chicchi di mais (cariossidi) sono a forma spiccatamente appuntita e quindi pungono. La farina di questo mais ha una grana media, di colore giallo intensa, soda, profumata e con piccole caratteristiche pagliuzze marroni.
Questo tipo di mais viene coltivato nella Val Belluna, e in particolare nei comuni di Cesiomaggiore, Feltre e Santa Giustina. La sua produzione è tutelata dal Consorzio di tutela del Mais Sponcio e fa parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T) perchè dichiarato dalla Regione Veneto a rischio di estinzione.
L'estrusione del chicco di mais sponcio porta alla formazione delle gallette che potete vedere in questa foto. L'utilizzo del mais sponcio fa si che si ottenga un prodotto unico nel suo genere, completamente diverso rispetto alle altre gallette che potete trovare in commercio. Hanno un sapore molto leggero ed invitante, dopo averle assaggiate non potrete più farne a meno.
Per le loro particolari caratteristiche organolettiche le potete mangiare semplicemente da sole, oppure accompagnate con salse, formaggi o affettati. Perfette anche abbinate alla degustazione dei vini perchè puliscono la bocca e neutralizzano tutti i sapori precedenti.
Sono il frutto di una preziosa collaborazione con un panificio artigianale sito in una piccola frazione di Feltre (BL), contengono farina e semi di canapa (Prodotto di Montagna*) da noi prodotti, insieme a semola di grano duro, lievito madre e pochissimo sale. Sono grissini rustici, poco sapidi che si adattano ad essere serviti con affettati e formaggi anche saporiti, ma anche con confetture e composte dolci, creme di nocciole e castagne.Ogni grissino è così leggero e croccante da essere un ottimo snack anche preso senza accompagnamenti. Sono confezionati in un packaging essenziale, completamente biodegradabile e compostabile prodotto in Italia.