L'estrusione del chicco di mais sponcio porta alla formazione delle gallette che potete vedere in questa foto. L'utilizzo del mais sponcio fa si che si ottenga un prodotto unico nel suo genere, completamente diverso rispetto alle altre gallette che potete trovare in commercio. Hanno un sapore molto leggero ed invitante, dopo averle assaggiate non potrete più farne a meno.
Per le loro particolari caratteristiche organolettiche le potete mangiare semplicemente da sole, oppure accompagnate con salse, formaggi o affettati. Perfette anche abbinate alla degustazione dei vini perchè puliscono la bocca e neutralizzano tutti i sapori precedenti.
La Cooperativa “La Fiorita” è sinonimo di serietà. È una Società Cooperativa Agricola e, la sua sede si trova in via Toschian 14, in località Cesiomaggiore (BL). E' stata fondata nel 1977 e ad oggi conta 252 soci, la metà dei quali produce e conferisce i propri prodotti direttamente alla cooperativa. Principalmente, i soci, lavorano sul territorio della Vallata Bellunese e sono distribuiti su tutti i comuni del territorio.
MAIS varietà Sponcio, sale marino iodato. Può contenere tracce di cerali con glutine.
380 kcal
4,03g
0,65g
71,0g
1,02g
10,75g
8,5g
0,085g
Nota: la data di scadenza, a volte visibile nelle foto, è da ritenersi non indicativa. Tenere lontano da fonti di calore e luce diretta.
Le fettuccine di orzo sono ottenute dalla macinatura dell'antico orzo delle vallate bellunesi. Questo processo lascia la farina integrale e da un sapore molto caratteristico ed unico a questo tipo di pasta.
Le si possono apprezzare condite in modo molto semplice con burro fuso e salvia, per esaltarne le caratteristiche; oppure con degli ottimi sughi di selvaggina.
Le gallette ai due cereali nascono dall'unione del mais sponcio con il farro grande alpino spelta. Sono ottime per un'alimentazione sana, hanno un sapore delicato e si prestano bene per la pulitura della bocca durante la degustazione dei vini. Si possono mangiare da sole o accompagnate ad affettati, formaggi, confetture di frutta e crema di nocciole.
Sono il frutto di una preziosa collaborazione con un panificio artigianale sito in una piccola frazione di Feltre (BL), contengono farina e semi di canapa (Prodotto di Montagna*) da noi prodotti, insieme a semola di grano duro, lievito madre e pochissimo sale. Sono grissini rustici, poco sapidi che si adattano ad essere serviti con affettati e formaggi anche saporiti, ma anche con confetture e composte dolci, creme di nocciole e castagne.Ogni grissino è così leggero e croccante da essere un ottimo snack anche preso senza accompagnamenti. Sono confezionati in un packaging essenziale, completamente biodegradabile e compostabile prodotto in Italia.
La mostarda di uva bianchetta è ricavata dai vitigni dell'azienda agricola Terre dei Gaia, alle pendici delle Dolomiti. Ti consigliamo di abbinarla come vuole la tradizione come contorno a bolliti, arrosti e salumi, oppure in accostamento a formaggi erborinati o freschi come burrate e mascarpone.