Dalla macerazione in olio di oliva extravergine per almeno un mese dei fiori di calendula, coltivata nel nostro fondo senza l'uso di sostanze di sintesi, si ottiene l'oleolito utilizzato come base, a cui viene aggiunta solo cera d'api, producendo così un unguento al 100% naturale. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Prodotto concentrato ottenuto dalla macerazione in alcol dei fiori freschi di Arnica montana, raccolti sui prati delle montagne bellunesi. Da frizionare, anche diluito, sulla cute integra. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Prodotto con pochi e semplici ingredienti, quali argilla bianca (caolino) e glicerina vegetale, con l'aggiunta del nostro olio essenziale puro di salvia. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Dalla macerazione in olio di oliva extravergine per almeno un mese dei rametti freschi di Thymus vulgaris, coltivato a Calalzo di Cadore senza l'uso di sostanze di sintesi, si ottiene l'oleolito utilizzato come base, a cui viene aggiunta trementina (linfa) del larice del Cadore e cera d'api, producendo così un unguento al 100% naturale. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Ottenuto per distillazione in corrente di vapore di piante di menta (Mentha x piperita), coltivato nel fondo della cooperativa La Lioda senza l'uso di sostanze di sintesi. Per ottenere 1 litro di olio essenziale, sono necessari dai 300 ai 400 kg di menta. Il prodotto, puro al 100%, viene messo in commercio solo dopo un necessario periodo di maturazione di alcuni mesi. La cooperativa La Lioda, nata nel 2008, si occupa della raccolta e coltivazione di piante medicinali. Successivamente si occupa della loro trasformazione nel suo laboratorio di Calalzo di Cadore.
Bicchiere in vetro tipo Pils Originale con logo Birra Dolomiti. Ottimo per degustare la nostra Birra Dolomiti Non Filtrata, Birra Dolomiti Pils e Birra Dolomiti Speciale. Capacità 20cl. Lavabili in lavastoviglie.
Felpa da donna in cotone color grigio scuro e scritte azzurre. Logo Fabbrica in Pedavena nel fronte, bandiera dell'italia nel polsino e scritta "Fabbrica in Pedavena. Mai Senza Birra." nel retro.
Felpa da uomo in cotone color grigio scuro e scritte azzurre. Logo Fabbrica in Pedavena nel fronte, bandiera dell'italia nel polsino e scritta "Fabbrica in Pedavena. Mai Senza Birra." nel retro.
Modellino originale camion Birra Dolomiti Fabbrica in Pedavena. Simpatico soprammobile per arredare il tuo ufficio o la tua cucina! Materiale: plastica. Lunghezza 19cm.
Bicchiere in vetro tipo Boccale Originale con logo Birra Dolomiti. Ottimo per degustare le nostre Birre a marchio Birra Dolomiti. Capacità 20cl. Lavabile in lavastoviglie.
Bicchiere in vetro tipo boccale Originale con logo Fabbrica in Pedavena ottimo per degustare le nostre specialità. Capacità 20cl. Lavabile in lavastoviglie.
Bicchiere in vetro a forma di stivale originale con logo Fabbrica in Pedavena ottimo per degustare le nostre specialità. Capacità 25cl. Lavabile in lavastoviglie.
Bicchiere in vetro a forma di stivale originale con logo Fabbrica in Pedavena ottimo per degustare le nostre specialità. Capacità 50cl. Lavabile in lavastoviglie.