Dai terreni di origine alluvionale della piana fonzasina arricchiti dal duro lavoro dell'uomo, nasce questo prosecco fresco e aromatico dal perlage fine e persistente.
Un libro sulla storia della Fabbrica scritto per celebrare il 125° anniversario dello stabilimento. Il volume riprende quello realizzato in occasione del Centenario, in una nuova versione riveduta ed aggiornata, con l’aggiunta di nuovi testi e immagini, inerenti agli ultimi 25 anni di attività, che sono stati densi di fatti ed eventi che hanno segnato nel profondo la storia di questa azienda e di questa comunità (dal rischio di chiusura fino all'acquisizione da parte di Birra Castello)
Dai terreni di origine alluvionale della piana fonzasina arricchiti dal duro lavoro dell'uomo, nasce questo prosecco fresco e aromatico dal perlage fine e persistente.
Deliziati con la nostra tisana, un'infusione pensata per offrirti un sostegno delicato nella gestione dei grassi. Questa esclusiva miscela di erbe è stata accuratamente formulata per essere il tuo compagno ideale nel percorso verso un benessere equilibrato per avere meno grassi in corpo.
Esplora il piacere di gambe leggere e vitali con la nostra tisana, una fusione di erbe mirate a favorire la circolazione sanguigna e a dissipare la sensazione di pesantezza. Questa delicata miscela è il tuo compagno ideale per un sollievo naturale, offrendo freschezza e leggerezza.
Esplora un sollievo immediato con la tisana Respiro Libero, una miscela pensata per aprire e liberare le vie respiratorie. Offre una sensazione di freschezza e chiarezza per un respiro libero e ristoratore. Affronta il tuo giorno con un respiro libero e leggero. Un gesto semplice per un benessere quotidiano.
Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso sprigiona frutto di more e lamponi, in bocca è secco armonico con tannini levigati. Al palato è corposo, di ottima struttura e con un finale persistente, ideale con carni rosse e formaggi stagionati.
Birra non filtrata a bassa fermentazione. Italiana nel cuore, nei malti e nei luppoli, internazionale nel gusto. Caratterizzata da un amaro secco e deciso arricchito da sentori di frutti esotici e note agrumate derivanti dal processo di dry hopping con luppoli Cascade, Chinook e Target.
Scopri il segreto di una silhouette radiante con questa tisana, un'infusione mirata a combattere la cellulite e promuovere la leggerezza del corpo. Questa esclusiva combinazione di erbe è stata appositamente creata per drenare i liquidi in eccesso e controllare l'assorbimento di zuccheri, offrendo un sostegno naturale alla tua bellezza interiore ed esteriore.
Se cerchi uno snack genuino e sfizioso, da sgranocchiare davanti alla TV o come aperitivo gourmet, i grissini alla birra sono la risposta! Prodotti a mano, aggiungendo una goccia di birra Dolomiti, questi grissini sposano la maestria del panificio Raveane con la tradizione birraria di Pedavena!
Esplora il comfort di una digestione equilibrata con questa tisana, un'infusione appositamente formulata per promuovere la regolarità intestinale in modo delicato e naturale. Questa tisana è il tuo compagno di fiducia per mantenere il benessere intestinale in armonia.
L'orzo delle vallate Dolomitiche viene macinato artigianalmente. Grazie a questa particolare tecnica di macinatura, quest'orzo da moka produce un'ottima bevanda, leggera e salutare. Molto indicata per gli adulti e anche per i bambini; è inoltre molto buona sia calda che fredda.
La farina di mais Sponcio è una farina semiintegrale, che si ottiene dalla macinatura a pietra dell'omonimo mais. La parola sponcio deriva dal dialetto locale e vuol dire che i chicchi di mais (cariossidi) sono a forma spiccatamente appuntita e quindi pungono. La farina di questo mais ha una grana media, di colore giallo intensa, soda, profumata e con piccole caratteristiche pagliuzze marroni.
Questo tipo di mais viene coltivato nella Val Belluna, e in particolare nei comuni di Cesiomaggiore, Feltre e Santa Giustina. La sua produzione è tutelata dal Consorzio di tutela del Mais Sponcio e fa parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T) perchè dichiarato dalla Regione Veneto a rischio di estinzione.
Crauti italiani al naturale prodotti nel laboratorio di Cuor di Prussia per fermentazione di cavolo cappuccio, mediante la sola aggiunta di sale. Fonte di vitamina C e fibre. Possono essere consumati al naturale, conditi a piacere o saltati in padella.