La passione per il mondo del cacao, nelle sapienti mani di Fiorenzo e Angela, si trasforma in un laboratorio dove la lavorazione del cioccolato impiega solo ingredienti indispensabili selezionati con cura, facendo nascere prodotti buoni, sani e belli!
La passione per il mondo del cacao, nelle sapienti mani di Fiorenzo e Angela, si trasforma in un laboratorio dove la lavorazione del cioccolato impiega solo ingredienti indispensabili selezionati con cura, facendo nascere prodotti buoni, sani e belli!
La passione per il mondo del cacao, nelle sapienti mani di Fiorenzo e Angela, si trasforma in un laboratorio dove la lavorazione del cioccolato impiega solo ingredienti indispensabili selezionati con cura, facendo nascere prodotti buoni, sani e belli!
La passione per il mondo del cacao, nelle sapienti mani di Fiorenzo e Angela, si trasforma in un laboratorio dove la lavorazione del cioccolato impiega solo ingredienti indispensabili selezionati con cura, facendo nascere prodotti buoni, sani e belli!
La passione per il mondo del cacao, nelle sapienti mani di Fiorenzo e Angela, si trasforma in un laboratorio dove la lavorazione del cioccolato impiega solo ingredienti indispensabili selezionati con cura, facendo nascere prodotti buoni, sani e belli!
La passione per il mondo del cacao, nelle sapienti mani di Fiorenzo e Angela, si trasforma in un laboratorio dove la lavorazione del cioccolato impiega solo ingredienti indispensabili selezionati con cura, facendo nascere prodotti buoni, sani e belli!
La passione per il mondo del cacao, nelle sapienti mani di Fiorenzo e Angela, si trasforma in un laboratorio dove la lavorazione del cioccolato impiega solo ingredienti indispensabili selezionati con cura, facendo nascere prodotti buoni, sani e belli!
La Cartufola rappresenta un’eccellenza della tradizione culinaria cadorina. Il termine dialettale “Cartufola” si riferisce al Topinabur, un tubero senza glutine noto per le sue proprietà disintossicanti, il supporto contro l’anemia e la capacità di accelerare il metabolismo. Il Cadore, grazie all’altitudine e al suolo fertile, è un luogo ideale per la coltivazione di questo tubero, che prospera rigogliosamente. Questa ricetta antica, fondata su ingredienti semplici, acquisisce un carattere unico grazie all’abilità artigianale degli esperti dell'azienda.
La Cipolla di Piola è un prodotto gastronomico che si ispira alla tradizione culinaria della zona del Cadore, particolarmente popolare negli anni ’70 e ’80. Si tratta di cipolle rosse sottolio, preparate seguendo la ricetta tipica dello storico ristorante osteria “Piola” situato in quella regione. La combinazione dei sapori e degli aromi dei vari ingredienti rende la Cipolla di Piola un ottimo condimento per varie preparazioni culinarie: può essere servita come antipasto su crostini o bruschette, oppure può essere utilizzata per arricchire insalate, piatti di pasta, risotti e persino come accompagnamento per carni e formaggi.
In questa particolare ricetta dell'azienda Cuor di Prussia, i fagioli di Lamon trovano il loro perfetto abbinamento con la marinatura dolceacidula alla Mela Prussiana. Perfetti per una cena a base di verdure e legumi.
Dai terreni di origine alluvionale della piana fonzasina arricchiti dal duro lavoro dell'uomo, nasce questo prosecco fresco e aromatico dal perlage fine e persistente.
La macedonia ai frutti di bosco di Bovis è un mix di lamponi, more, ribes nero e miritlli. Salutare e adatta ad ogni palato, è ideale come guarnizione per dolci e gelati.
Lager a bassa fermentazione caratterizzata da un gusto equilibrato, fresco ed armonioso.
La gradevole nota luppolata completa il profilo di questa birra rendendola estremamente piacevole da bere.