La Cooperativa “La Fiorita” è sinonimo di serietà. È una Società Cooperativa Agricola e, la sua sede si trova in via Toschian 14, in località Cesiomaggiore (BL). E' stata fondata nel 1977 e ad oggi conta 252 soci, la metà dei quali produce e conferisce i propri prodotti direttamente alla cooperativa. Principalmente, i soci, lavorano sul territorio della Vallata Bellunese e sono distribuiti su tutti i comuni del territorio.
Farina di MAIS sponcio, semi integrale, sale marino.
0
0
0
0
0
0
0
0
Nota: la data di scadenza, a volte visibile nelle foto, è da ritenersi non indicativa. Tenere lontano da fonti di calore e luce diretta.
La farina di mais Sponcio è una farina semiintegrale, che si ottiene dalla macinatura a pietra dell'omonimo mais. La parola sponcio deriva dal dialetto locale e vuol dire che i chicchi di mais (cariossidi) sono a forma spiccatamente appuntita e quindi pungono. La farina di questo mais ha una grana media, di colore giallo intensa, soda, profumata e con piccole caratteristiche pagliuzze marroni.
Questo tipo di mais viene coltivato nella Val Belluna, e in particolare nei comuni di Cesiomaggiore, Feltre e Santa Giustina. La sua produzione è tutelata dal Consorzio di tutela del Mais Sponcio e fa parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T) perchè dichiarato dalla Regione Veneto a rischio di estinzione.
Le gallette ai due cereali nascono dall'unione del mais sponcio con il farro grande alpino spelta. Sono ottime per un'alimentazione sana, hanno un sapore delicato e si prestano bene per la pulitura della bocca durante la degustazione dei vini. Si possono mangiare da sole o accompagnate ad affettati, formaggi, confetture di frutta e crema di nocciole.
L'estrusione del chicco di mais sponcio porta alla formazione delle gallette che potete vedere in questa foto. L'utilizzo del mais sponcio fa si che si ottenga un prodotto unico nel suo genere, completamente diverso rispetto alle altre gallette che potete trovare in commercio. Hanno un sapore molto leggero ed invitante, dopo averle assaggiate non potrete più farne a meno.
Per le loro particolari caratteristiche organolettiche le potete mangiare semplicemente da sole, oppure accompagnate con salse, formaggi o affettati. Perfette anche abbinate alla degustazione dei vini perchè puliscono la bocca e neutralizzano tutti i sapori precedenti.
Orzo decorticato con la tradizionale mole a pietra così da conservare le parti del seme più nobili. Ottimo per minestre, zuppe, orzotti e insalate fredde.
Le reginette di mais sponcio sono state pensate per valorizzare questo tipo di mais. Dalla sapiente lavorazione artigiana nasce questo tipo di pasta che dà la possibilità, a chi vuole provare diversi modi di assaggiare la fragranza del mais sponcio, di assaporarla non solo attraverso la polenta. Potrete mangiare le reginette con semplice burro fuso e salvia oppure con degli ottimi sughi di selvaggina.