La Mela Prussiana (o Pom Prussian), è una varietà di mela proveniente dall'est della Germania, ha dimensioni ragguardevoli, un colore rosso intenso e un gusto saporito. La Mela Prussiana giunge ad inizio '900 nella piccola località di Faller, vicino a Feltre. Venne portata in questo luogo fra i monti da emigrati che la coltivavano in Prussia. Questo aceto di mela prussia è unico nel suo genere. Viene prodotto dall'azienda agricola Cuori di Prussia nel suo laboratorio situato a Faller, alle pendici delle Dolomiti.
La Mela Prussiana (o Pom Prussian), è una varietà di mela proveniente dall'est della Germania, ha dimensioni ragguardevoli, un colore rosso intenso e un gusto saporito. La Mela Prussiana giunge ad inizio '900 nella piccola località di Faller, vicino a Feltre. Venne portata in questo luogo fra i monti da emigrati che la coltivavano in Prussia. Questo succo alla mela prussia è unico nel suo genere. Viene prodotto dall'azienda agricola Cuori di Prussia nel suo laboratorio situato a Faller, alle pendici delle Dolomiti.
Chiamata "Dente di Leone", "Cicoria selvatica", "Soffione", il tarassaco è un'erba della tradizione popolare, da cui si ricavavano saporite insalate, dolci sciroppi con i fiori, intensi "caffè" con le radici. Il liquore ha un sapore avvolgente, pieno, delicato che ricorda il calore dei raggi del sole primaverile che risveglia il cuore e le aspirazioni.
Non tutti sanno che quel gradevolissimo e utilissimo alimento da consumarsi come gli ortaggi, che Plinio tanto raccomandava riferendosi al luppolo selvatico, altro non è che il giovane germoglio di questa pianta noto comunemente con il nome di "Bruscandol". Nei fiori femminili troviamo la luppolina, indispensabile aroma usato nella fabbricazione della birra.
L’orzo è da sempre uno dei cereali più coltivati al mondo per la sua capacità di adattarsi a differenti climi e latitudini. Utilizzato per svariate preparazioni culinarie, tostato ed infuso nella grappa dona aromi coinvolgenti e delicato.
Tipica pianta orientale importata in occidente da curiosi mercanti, la ritorviamo nelle boscaglie delle colline centro meridionali. Aroma intenso, ricordi di festività natalizie, decorazioni e giochi di sapori nelle tavole imbandite. Il liquore all'anice stellato ha la calda ruvidità che si assapora con lentezza e passione.
Un ricordo d'infanzia, un dolce rimedio della nonna per le prime influenze autunnali oppure un gustoso risveglio mattutino che addolciva il latte nelle fresche mattine autunnali. Il liquore al miele è un grande classico della montagna e la nostra produzione ripropone il gusto autentico di antiche ricette.
Ricetta tradizionale ideale per un fine pasto leggero ed aromatico. Dall'infusione della pianta di Camomilla, proveniente dai prati incolti delle nostre montagne trentine, tramite una macerazione a freddo di circa 30 giorni in Grappa, si ottiene un liquore che combina le proprietà della Grappa e quelle aromatiche della Camomilla.
Piccoli frutti raccolti freschi alla giusta maturazione e successivamente disidratati per creare una miscela profumata ed armoniosa. Intrigante l’aroma che si libera dallo stappare della bottiglia.
Dalla macinatura del farro si ottiene una farina che si presta molto bene alla lavorazione. Miscelando ingredienti di ottima qualità si ottengono quindi le fettuccine di farro. Sono ottime condite con burro e salvia, per esaltarne tutte le caratteristiche organolettiche. Si gustano anche molto bene con un sugo di selvaggina.
Orzo decorticato con la tradizionale mole a pietra così da conservare le parti del seme più nobili. Ottimo per minestre, zuppe, orzotti e insalate fredde.
Le gallette ai due cereali nascono dall'unione del mais sponcio con il farro grande alpino spelta. Sono ottime per un'alimentazione sana, hanno un sapore delicato e si prestano bene per la pulitura della bocca durante la degustazione dei vini. Si possono mangiare da sole o accompagnate ad affettati, formaggi, confetture di frutta e crema di nocciole.
L'estrusione del chicco di mais sponcio porta alla formazione delle gallette che potete vedere in questa foto. L'utilizzo del mais sponcio fa si che si ottenga un prodotto unico nel suo genere, completamente diverso rispetto alle altre gallette che potete trovare in commercio. Hanno un sapore molto leggero ed invitante, dopo averle assaggiate non potrete più farne a meno.
Per le loro particolari caratteristiche organolettiche le potete mangiare semplicemente da sole, oppure accompagnate con salse, formaggi o affettati. Perfette anche abbinate alla degustazione dei vini perchè puliscono la bocca e neutralizzano tutti i sapori precedenti.
L'orzo delle vallate Dolomitiche viene macinato artigianalmente. Grazie a questa particolare tecnica di macinatura, quest'orzo da moka produce un'ottima bevanda, leggera e salutare. Molto indicata per gli adulti e anche per i bambini; è inoltre molto buona sia calda che fredda.
La farina di mais Sponcio è una farina semiintegrale, che si ottiene dalla macinatura a pietra dell'omonimo mais. La parola sponcio deriva dal dialetto locale e vuol dire che i chicchi di mais (cariossidi) sono a forma spiccatamente appuntita e quindi pungono. La farina di questo mais ha una grana media, di colore giallo intensa, soda, profumata e con piccole caratteristiche pagliuzze marroni.
Questo tipo di mais viene coltivato nella Val Belluna, e in particolare nei comuni di Cesiomaggiore, Feltre e Santa Giustina. La sua produzione è tutelata dal Consorzio di tutela del Mais Sponcio e fa parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T) perchè dichiarato dalla Regione Veneto a rischio di estinzione.
Orzo decorticato con la tradizionale mole a pietra così da conservare le parti del seme più nobili. Ottimo per minestre, zuppe, orzotti e insalate fredde.
L'orzo delle vallate Dolomitiche viene macinato artigianalmente. Grazie a questa particolare tecnica di macinatura, quest'orzo da moka produce un'ottima bevanda, leggera e salutare. Molto indicata per gli adulti e anche per i bambini; è inoltre molto buona sia calda che fredda.
La camomilla è una pianta molto comune ampiamente utilizzata nel settore erboristico e fitoterapico per le straordinarie proprietà lenitive, rilassanti, disinfiammanti, analgesiche e depurative. Le proprietà benefiche di questa pianta sono racchiuse soprattutto nei fiori, ricchi di principi attivi, utili per migliorare il nostro stato di salute. In particolare, l’infuso di camomilla è una bevanda dal sapore dolce che può essere consumata come rilassante, per alleviare gli stati di ansia e agitazione; inoltre, la camomilla è molto efficace per favorire il sonno anche dei bambini.
La Tisana Tonificante aiuta a rafforzare e regolare i processi del corpo. La sua azione di stimolo sul sistema immunitario aiuta a contrastare la stanchezza, migliorando l’energia.